ICL Spa promuove con convinzione i principi dell’etica e della compliance. Questo impegno è assunto da tutti i vertici dell’azienda, che si adoperano per diffondere a tutti i livelli queste buone pratiche.
Si tratta di un impegno a dotarsi degli strumenti idonei a tutelare l’azienda, la sua reputazione e le aspettative degli stakeholder, nell’ottica di una sempre più ampia diffusione di una “cultura della legalità”.
Dal 2024 ICL ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo (il “Modello 231”) e di un Codice Etico per assicurare la correttezza e la trasparenza nella gestione delle attività e per prevenire eventuali reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. In questo modo ICL Spa, oltre a recepire il Decreto Legislativo 231 dell’8 giugno 2001 (“Decreto 231/2001”) sulla responsabilità amministrativa degli enti, tutela la reputazione aziendale e risponde alle aspettative degli stakeholder.
Il Modello 231 prevede un insieme di disposizioni e procedure e l’incorporazione dei principi del Codice Etico, oltre all’istituzione di un Organismo di Vigilanza e di un sistema di controllo e il sistema disciplinare volto a sanzionare il mancato rispetto del Decreto 231/2001, dei Modelli 231 e delle disposizioni di cui al D.Lgs. 24/2023 (Decreto Whistleblowing).